Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 08 Ott 2025 09:02    Oggetto: Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più Rispondi citando

Leggi l'articolo Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più



 
Foto di Anthony Indraus.
 

Segnala un refuso
Top
{scalize}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Ott 2025 10:03    Oggetto: Rispondi citando

Le tariffe quartorarie esistono da sempre, solo che per i privati e le piccole utenze venivano aggregate.
L'introduzione delle quartorarie per le piccole utenze ha solo un effetto: aumentare i ricavi delle aziende e rendere la vita delle persone ancora più complicata da organizzare, per via della pianificazione di cose che per moltissime famiglie sono impianificabili, cioè i consumi dalle 10 alle 16, guarda caso quando la gente lavora.
Tutti questi valzer sulle bollette sono dovuti a un solo motivo: nascondere l'imbecillità in senso proprio dei dirigenti europei, che hanno imposto ai cittadini questa ulteriore sofferenza, a causa di scelte ideologiche che, per usare un grosso eufemismo, sono opinabili, ed hanno anche fatto arretrare i Paesi europei nel consorzio mondiale, a causa dei costi troppo elevati dell'energia che si riflettono sui costi di ogni bene e servizio.
E si riflettono anche sulle famiglie italiane, due milioni delle quali sono al disotto della soglia della povertà.
Ma all'Eni interessa poco, e lo dimostra e l'ha dimostrato con la vergognosa speculazione sui mercati di scambio (altra enorme fesseria europea) che fa lievitare i costi delle bollette ancora più in alto.
Top
zero
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/03/08 18:34
Messaggi: 2220

MessaggioInviato: 08 Ott 2025 11:54    Oggetto: Rispondi citando

Quindi ci ritroveremo (potenzialmente) con 96 tariffe diverse.
Leggere la bolletta sara' piu' divertente che fare un cruciverba di Bartezzaghi.

Spero di sbagliarmi, ma ha tutta l'aria di una scusa per intorbidire l'acqua (e nel torbido si pesca meglio).

.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Maligno}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Ott 2025 14:01    Oggetto: Rispondi citando

In altre parole i gestori energetici non vogliono pagare i costosi impianti di stoccaggio e accumulo indispensabili per far funzionare correttamente le fonti energetiche rinnovabili.

Meglio che questi costi vengano accollati agli utenti, con tanto di invito ufficiale a procurarsi un sistema di accumulo casalingo in modo da aderire a un comportamento più "verde"...
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7383
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 08 Ott 2025 15:11    Oggetto: Rispondi citando

zero ha scritto:
Quindi ci ritroveremo (potenzialmente) con 96 tariffe diverse.

Vero, ma:

Citazione:
il passaggio dalla tariffazione oraria a quella ogni 15 minuti.

quindi tecnicamente già da prima se ne avevano 24 e non solo due o tre.
Top
Profilo Invia messaggio privato
andreaziffer
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/06/05 14:12
Messaggi: 148
Residenza: Firenze, Italia

MessaggioInviato: 09 Ott 2025 08:38    Oggetto: Rispondi citando

Non sono d'accordo con chi si lamenta. A meno di scorrettezze da parte dei distributori avremo costi al consumo allineati con quelli di produzione, che in alcune ore del giorno sono bassi. Sarà facile programmare l'uso degli elettrodomestici più energivori (scaldabagno, lavatrice) in modo da approfittarne.
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
{dilbert}
Ospite





MessaggioInviato: 09 Ott 2025 08:39    Oggetto: Rispondi citando

C'è una considerazione altamente discutibile nell'articolo: " chi è in grado di pianificare i consumi in modo intelligente può ottenere risparmi..."

Questa idea è contraddetta da due fattori.

Il primo è che non mi pare plausibile che i rivenditori di energia mettano in condizione l'utente finale di accedere a questa granularità, tranne per i grandissimi clienti, ma aggregheranno i costi in offerte commerciali (quasi) comprensibil come quelle attuali.

Il secondo è che per definizione se il prezzo cambia ogni 15' diventa impossibile *pianificare*, bisogna *reagire*.

I risparmi si otterrebbero solo con una smart grid portata fino ai clienti, con uno standard che consente alla rete di informare gli elettrodomestici di quando conviene accendersi. Cosa che viene discussa da almeno 25 anni (progetto Telegestore in Italia, un pioniere!), ma non mi pare sia mai stata portata sul mercato di massa.

La *pianificazione* si può fare solo conoscendo a priori il prezzo delle fasce (3 o 96 cambia solo la fatica ma non il principio), ad esempio sapendo a che ora puntare l'avvio della lavatrice per trovarla finita quando si rientra dal lavoro, nel caso convenga il giorno rispetto alla sera.

Chiaramente si può sperare che giorno per giorno statisticamente si ripropongano gli stessi andamenti, ma se lo scopo è inseguire davvero l'andamento delle rinnovabili, non è per nulla scontato.
Top
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7383
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 09 Ott 2025 08:43    Oggetto: Rispondi citando

andreaziffer ha scritto:
Non sono d'accordo con chi si lamenta. A meno di scorrettezze da parte dei distributori avremo costi al consumo allineati con quelli di produzione, che in alcune ore del giorno sono bassi. Sarà facile programmare l'uso degli elettrodomestici più energivori (scaldabagno, lavatrice) in modo da approfittarne.

Convengo sul fatto che le critiche non siano del tutto giustificate, ma dire che sarà facile programmarne l'uso lo trovo un po' azzardato. Già nell'articolo si prospetta di concentrarlo tra le 10 e le 16: non è da tutti poter essere in casa a farlo.

Tanto per dirne una, la mia lavastoviglie, piuttosto recente, ha un programma Eco che dura quattro ore e mezzo: come la gestisco in pieno giorno su una finestra non di molto superiore?
Top
Profilo Invia messaggio privato
andreaziffer
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/06/05 14:12
Messaggi: 148
Residenza: Firenze, Italia

MessaggioInviato: 09 Ott 2025 08:48    Oggetto: Rispondi citando

Faccio un esempio. Per lo scaldabagno uso da sempre un temporizzatore. Fino ad ora scaldavo l'acqua 2 ore la notte, adesso lo farò di giorno (anche meglio per averla pronta la sera). Che io sappia anche lavapiatti e lavatrici prevedono l'avvio differito.
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7383
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 09 Ott 2025 08:54    Oggetto: Rispondi citando

È quel "lava" che fa un pesante distinguo. Programmare in absentia un dispositivo che in caso di guasto potrebbe anche allagarmi casa non rientra nelle mie corde (né, suppongo, anche in quelle di altri). Quanto allo scaldabagno, posso anche darti ragione, ma le mie esigenze temporali al momento sono diverse. Però il suggerimento è valido: lo terrò a mente se dovessi cambiare installazione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{de lamentis}
Ospite





MessaggioInviato: 09 Ott 2025 09:27    Oggetto: Rispondi citando

Faccio notare che "chi si lamenta" lo fa tanto per le bollette iperdettagliate, praticamente non verificabili, sia per gli orari e le pianificazioni difficoltose o impossibili per le maggioranze (chi mai mette un timer, se non qualcuno abbastanza tecnico, e chi si fiderebbe?), sia, e questo è di gran lunga il tasto più dolente che dovrebbe essere il più discusso ma non lo è, per i costi spropositati dell'energia.
Top
{Marco S.}
Ospite





MessaggioInviato: 09 Ott 2025 09:41    Oggetto: Rispondi citando

"A meno di scorrettezze da parte dei distributori" come nel caso delle assicurazioni auto o del prezzo dei carburanti? Anche per questi due casi ci hanno raccontato che sarebbe stato a vantaggio dei cittadini (è accaduto quando non si parlava esclusivamente di "consumatori"). Fino al momento delle liberalizzazioni il prezzo del carburante e la RCA erano fissati da un voto del Parlamento, dopo dai cartelli "invisibili" tra le compagnie... Il costo dell'energia, come l'acqua e le comunicazioni, dovrebbe essere protetto contro la speculazione perchè è un bene essenziale, altro che un mercato che fluttua ogni 15 minuti.
Top
{franco}
Ospite





MessaggioInviato: 09 Ott 2025 11:54    Oggetto: Rispondi citando

consiglio a tutti di utilizzare illuminazione led , sembra impossibile ma ancora c'e' gente che usa lampade a incandescenza . le lavastoviglie hanno quasi tutte un programma a tempo esempio mezz,ora , consuma meno del programma eco . mettere fotovoltaico .saluti
Top
{ERMANNO LUCISANO}
Ospite





MessaggioInviato: 09 Ott 2025 14:42    Oggetto: Rispondi citando

Ho chiesto ad ARERA e a a2a ma non ne sanno niente. Questo non mi è sembrato strano perchè in Svezia, dove mio figlio vive, esiste un'applicazione sul cellulare che mostra l'andamento del prezzo della corrente durante la giornata e la settimana così lui può programmare l'accensione dei vari elettrodomestici. Ci sono rari momenti in qui il prezzo è negativo (TI PAGANO PER CONSUMARE), altri in cui il prezzo è 10 volte quello medio. Tutto dipende dall'impegno momentaneo delle centrali.
Top
andbad
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/03/23 13:15
Messaggi: 117

MessaggioInviato: 09 Ott 2025 15:39    Oggetto: Rispondi citando

Faccio presente che è possibile vedere il PUN del giorno dopo:
https://www.mercatoelettrico.org/

La vera difficoltà è l'accesso a questi dati, perché ad oggi utilizzo uno scraper che alla prima modifica del sito si rompe. Dovrebbero permettere un accesso (magari tramite API) più semplice ed aperto.
Io già programmo e ottimizzo i miei assorbimenti sulla base di vari fattori (consumo giornaliero medio, produzione fotovoltaica, stato di carica delle varie batterie) ed anche in base al PUN attuale. Ma se non avessi una domotica completamente integrata sarebbe difficile.

By(t)e
Top
Profilo Invia messaggio privato
{sverre}
Ospite





MessaggioInviato: 09 Ott 2025 16:06    Oggetto: - Rispondi

Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione.
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi