Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'euro digitale arriverà nel 2029: massima attenzione alla privacy e ai pagamenti offline
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 31 Ott 2025 13:00    Oggetto: L'euro digitale arriverà nel 2029: massima attenzione alla privacy e ai pagamenti offline Rispondi citando

Leggi l'articolo L'euro digitale arriverà nel 2029: massima attenzione alla privacy e ai pagamenti offline
La BCE ha annunciato l'avvio della fase di sviluppo.


 
Immagine: BCE
 

Segnala un refuso
Top
Johannes
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 11/12/19 14:04
Messaggi: 24

MessaggioInviato: 31 Ott 2025 14:39    Oggetto: Rispondi citando

Ebbene, si, la BCE, sempre nel rapporto da lacché dei plutocrati, ci rassicurrerebbe che stessero facendo tutto solo per il nostro bene, cos'altro se no? Con la Lagarde che ha fatto la figura da imbecille (ne prima ne ultima) quando Vovan e Lexus (che si specciavano per Zelenskij) la hanno fatta ammettere che l'euro digitale è per il controllo ("ma si potrebbe - notare il condizionale - valurare di non tenere sotto controllo le piccole cifre". Troppa grazia!). Fidiamoci dei politici quando ci parlano che non ci controlleranno, che non ci impedirano nessuna transazione, come ci fifdiamo di loro quando ci dicono che loro sono contro la corruzione e contro il crimine? Fidiamoci di politici che (sono gli stessi, in gran parte, e chi non peccava per azione peccava comunque di omissione) durante l'emergenza COVID (causata o "solo" sfruttata, non importa, ho le mie idee, ma le posticipo a un'altra occasione), in tutto il mondo, sincronizzati come orologi atomici, hanno bloccato conti correnti a persone che protestavano o che hanno fatto qualche donazione a chi protestava, che hanno impedito di lavorare a chi non si sottometteva e blocavano vari servizi pubblici (nel mio caso è stato quello postale, la ricezione di una raccomandata) a chi si è rifiutato di utilizzare il loro lasciapassare di nazi-memoria ("Ausweiss, bitte!"). E' di questi che ci dobbiamo fidare? La domanda è, ovviamente, retorica. E la risposta? Non la do, per ora, ancora, dato che sarebbe configurabile come reato. Aspetto che sia sulla bocca di tutti. Ma allora non sarà nemmeno neccessario che anch'io la pronunci...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
zero
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/03/08 18:34
Messaggi: 2249

MessaggioInviato: 31 Ott 2025 17:38    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
per garantire un'alternativa pubblica e gratuita ai sistemi privati dominati da operatori extraeuropei come Visa, Mastercard

Citazione:
I costi stimati per lo sviluppo fino alla prima emissione ammontano a circa 1,3 miliardi di euro, con spese operative annuali successive intorno ai 320 milioni. A questi si aggiungono oneri per le banche: tra 4 e 6 miliardi di euro complessivi per integrare i wallet digitali nei loro servizi

Gratuita un corno.
Servono miliardi e indovinate che li paghera'?


.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Homer S.
Dio Kwisatz Haderach


Registrato: 24/12/21 10:59
Messaggi: 7605
Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?

MessaggioInviato: 01 Nov 2025 10:59    Oggetto: Rispondi citando

Questa è un'osservazione piuttosto semplicistica. Tutto costa, anche stampare e coniare valuta, e quel costo già lo paga il contribuente. Dovremmo opporci sulla base del fatto che ci saranno impatti economici sulla gente? Posso capire altri generi di riserve, ma dire che se qualcosa genera entropia allora è sbagliato farlo è come dire che il Big Bang è stato un fallimento commerciale.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{whofi}
Ospite





MessaggioInviato: 01 Nov 2025 13:40    Oggetto: Rispondi citando

La Cina è vicina, e fa scuola in tutto il mondo. L'europa (i suoi dirigenti) ha già manifestato tendenze al tecnocontrollo, ultimo l'ennesimo tentativo echelonistico di spiare mail, sms e social, in compagnia delle sorelle anglosassoni e sicuramente cinesi, che spiano anche le telefonate.
Ma questa compagnia non mi consola affatto.
Chi non capisce che controllo centralizzato della moneta = controllo dei cittadini è una persona pericolosa per la società, non semplicemente uno che non capisce.
Il motivo è semplice: purtroppo queste persone sono tantissime, anzi, costituiscono proprio quelle masse insensate, formate da persone che credono di avere idee proprie, che trascinano con loro nel baratro del totalitarismo "soft" anche quelli che capiscono, e che purtroppo sono una minoranza.
La democratura fa il bene delle maggioranze, ben guidate dal pastore, non quello delle minoranze.
Top
{Marco S.}
Ospite





MessaggioInviato: 03 Nov 2025 10:02    Oggetto: Rispondi citando

La Cina ha fatto talmente scuola che tutti i governi, anche quelli che la criticano per la restrizione dei diritti democratici dei cittadini, la stanno imitando e un po' invidiano i risultati che ha raggiunto. Anche se l'E-Euro non sarà un crypto poco cambia rispetto alla possibilità di controllo sociale che garantirà. Basterà un click di mouse per negare l'accesso ai propri fondi a chiunque non si conformi o prenda iniziative non gradite al governo.
Non che questo non accada anche ora, come ai camionisti canadesi che si sono visti bloccare i fondi raccolti dai sostenitori del loro sciopero o al giornalista belga Frédéric Baldan che per aver pubblicato un libro sui "misteri" dei rapporti von der Leyen-Pfizer si è visto chiudere i conti bancari non solo suoi ma di tutta la famiglia. Finchè ci sarà il denaro materiale ci sarà una scappatoia, anche minima, a questo incubo antidemocratico. Forse è per questo che insistono così tanto sulla smaterializzazione.
Top
andbad
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 13/03/23 13:15
Messaggi: 124

MessaggioInviato: 03 Nov 2025 13:41    Oggetto: Rispondi citando

zero ha scritto:
Citazione:
per garantire un'alternativa pubblica e gratuita ai sistemi privati dominati da operatori extraeuropei come Visa, Mastercard

Citazione:
I costi stimati per lo sviluppo fino alla prima emissione ammontano a circa 1,3 miliardi di euro, con spese operative annuali successive intorno ai 320 milioni. A questi si aggiungono oneri per le banche: tra 4 e 6 miliardi di euro complessivi per integrare i wallet digitali nei loro servizi

Gratuita un corno.
Servono miliardi e indovinate che li paghera'?


.


In europa siamo 745 milioni. Quindi circa 1.75€ a testa per lo sviluppo e poco più di 40 centesimi l'anno a regime.
Solo in commissioni per le cc paghiamo miliardi ogni anno a Visa e Mastercard.

A me non pare un brutto affare ma sono curioso di capire come si svolgerà la vicenda.

By(t)e
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Sergio}
Ospite





MessaggioInviato: 05 Nov 2025 11:22    Oggetto: - Rispondi

Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione.
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi