Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 24 Mag 2005 00:00 Oggetto: La truffa ai danni di Banca Intesa |
|
|
Commenti all'articolo La truffa ai danni di Banca Intesa
La nota banca italiana al centro di un episodio di phishing su vasta scala. |
|
Top |
|
 |
VINCENZO Ospite
|
Inviato: 24 Mag 2005 23:01 Oggetto: Terminali e bancomat INTESA in tilt |
|
|
E da ieri tutti i bancomat della mia zona sono andati in tilt 5 banche lo stesso problema, inoltre e da un paio di giorni che non stanno aggiornando le operazioni bancarie, voi cosa dite....stanno provvedendo in merito? |
|
Top |
|
 |
esdra Ospite
|
Inviato: 24 Mag 2005 23:36 Oggetto: La truffa ai danni di Banca Intesa |
|
|
Grazie Paolo! A me ne sono arrivate 2 di queste e-mail, ma grazie ai tuoi consigli mi son fatta furba, e non ho cliccato sull'indirizzo che mi segnalavano! ...come faremmo senza di te... |
|
Top |
|
 |
Unz Ospite
|
Inviato: 24 Mag 2005 23:47 Oggetto: Banca Intesa ma non solo |
|
|
Ciao....volevo segnalare a tutti che il tentativo di truffa mi e' arrivato via mail non solo da una ipotetica Banca Intesa ma anche da una ipotetica Barclays bank....per cui se lo ricevete CANCELLATE subito l'email. Grazie Paolo x l'avviso e l'articolo. |
|
Top |
|
 |
Edoardo Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 00:01 Oggetto: E se io... |
|
|
... per pura curiosità avessi cliccato sul link? Solo per vedere dove portava? Non ho immesso i codici, è chiaro; sono al corrente di questa tecnica e ho subodorato la truffa. Ho rischiato qualcosa? |
|
Top |
|
 |
Andrea Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 07:04 Oggetto: Io ho cliccato sul link... |
|
|
per curiosità, sapendo che era una truffa (tanto non sono nemmeno correntista di banca intesa)
ma il mio browser (furbo più del suo padrone?) si è rifiutato di aprire la pagina (mi ha mostrato solo una schermata bianca). |
|
Top |
|
 |
Giuseppe Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 09:54 Oggetto: Ma nel mondo ci sono solo fessi???? |
|
|
Chi ha mai creduto che gli asini volano???
Mi continuo a meravigliare che decine di persone continuino a cadere in certe trappole, siamo in un periodo, in cui vengono smascherati truffatori e truffe, in una società che crede nel buonismo, nella pace e nell'altruismo.
BAGGIANATE!
Il mondo è dei furbi, e (lasciatemi passare il termine) i fessi sono le prede.
Ma è mai possibile che se qualcosa viene letta su internet (anche la più assurda) è vera?
Sono finiti i tempi in cui i napoletani (che tuttora si riescono a difendere) vendevano aria di napoli in barattolo...... oggi, ci tocca comprarla! |
|
Top |
|
 |
Adriano Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 11:17 Oggetto: Si può burlare i truffatori? |
|
|
quel messaggio è arrivato anche a me. Io ho capito subito che era una fregatura ma ho cliccato il link con l'intenzione di metterci una userid e una password burlona, in sostanza per dire loro che non abbocco. Ma è pericoloso?... comunque ho avuto in risposta solo un messaggio che diceva oggetto non trovato. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 11:58 Oggetto: |
|
|
La truffa non riguarda solo Banca Intesa ma anche BARCLAY BANK, dove però il link rimanda ad un server probabilmente in Russia perché è scritto in cirillico |
|
Top |
|
 |
Massimiliano Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 12:15 Oggetto: Preferiti |
|
|
Io non ho i "preferiti": in compenso ho i "segnalibri".
Molto meglio ;-) |
|
Top |
|
 |
maurizio Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 12:42 Oggetto: pura curiositaì |
|
|
ed anch'io ho clikkato sul link pero' firefox mi ha aperto solo una pagina bianca.un browser al servizio anche degli ut(o)enti meno svegli o informati ? |
|
Top |
|
 |
Elisa Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 12:56 Oggetto: Se non avete inserito codici nessun problema |
|
|
Se avete cliccato sul link e non avete inserito codici (e magari non siete neppure clienti di quella banca) non vi è successo proprio nulla. comunque è sempre meglio non cliccare su link sospetti, a meno che non si abbia un pc "sacrificale" x togliersi le curiosità. Comunque mi sembra molto difficle che qualcuno abbia abboccato: una banca italiana che scrive in inglese ai clienti italiani? quando mi è arrivata mi sono fatta quattro risate, nonostante sia cliente di Intesa.
Elisa |
|
Top |
|
 |
Giuliana D'Olcese Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 13:46 Oggetto: Truffona a banca intesa |
|
|
Io l'ho ricevuta la mail con il link su ben due miei indirizzi, ma anche un'altra banca estera ha inviato l'esatta copia di intesa, solo che cambia la banca. HO INVIATO TUTO AI RISPETTIVI ABUSE |
|
Top |
|
 |
E. Di Luzio Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 15:35 Oggetto: Tentativi di phishing anche da altre "banche" |
|
|
Segnalo di aver ricevuto messaggi analoghi a quello dell'asserita BancaIntesa anche da:
1)South Trust Bank
2)LaSalle Bank Corporation
Potete suggerire a chi segnalare tali messaggi, completi di "header" affinchè si tenti di risalire ai truffatori? Va bene girarli a "SPAM@uce.gov"?
Forse lo avete già detto ma...repetita juvant.
Grazie per l'attenzione e per il vostro utile lavoro. |
|
Top |
|
 |
mcpyson Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 16:35 Oggetto: Chi tutela i "boccaloni" ? |
|
|
Che accadra' a chi ha abboccato? Non tutti sanno cosa sia il phishing o sono "esperti di Internet" e puo' darsi che in buona fede abbiano risposto. Peggio per loro ? "L'ignoranza non paga", si sa, ma Banca Intesa non spiega se e cosa fara' per tutelare chi ha abboccato (oltretutto l'avviso non e' molto evidente sul sito). Ho provato a contattarli al numero verde di supporto e non ho avuto (vere) rassicurazioni in tal senso. Ho anzi avuto la sensazione di essere trattato come un "boccalone" (come si dice dalle mie parti). |
|
Top |
|
 |
VINCENZOMJJ Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 18:19 Oggetto: Aggiornata tutta la lista dei miei amici e utenti. |
|
|
.. ho girato subito la vostra mailing, gli altri stanno facendo altrettanto.
Grazie per gli avvertimenti. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 19:44 Oggetto: Può capitare a tutti di cadere in un errore... |
|
|
...ma io (cliente home-banking di Banca Intesa) quando ho ricevuto l'email non ci ho creduto un attimo, visto che era scritta in inglese e conosco il phishing.
Ma facciamo finta che ci abbia creduto. Il mio mailer non è né Outlook/Express, né Thunderbird, che ho abbandonato dopo 4 mesi, bensì Eudora (versione 6.2).
E sapete cosa mi ha detto Eudora quando ho PASSATO IL MOUSE SOPRA IL LINK? "The actual host (indirizzo) is different from the host (indirizzo) in the link text."
Se non mi fossi accorto neanche di questo, e avessi ugualmente cliccato sul link (l'ho fatto ovviamente per vedere cosa succedeva), mi sarebbe comparsa una finestra di dialogo che recitava, con tanto di intestazione "Warning" e simbolo di attenzione:
"Warning: The URL you are about to visit may be deceptive. Visit it anyway?
The actual host
(indirizzo)
is different from the host
(indirizzo)
in the link text."
E i bottoni "Visit" e "Cancel".
Non vedo bene l'HTML con Eudora, ma per quello utilizzo alla bisogna Thunderbird con l'opzione "lascia la posta sul server" nella mia email di lavoro in entrambi i mailer.
Quest'ultimo accorgimento può risultare macchinoso per un utonto, ma ci si può sempre accontentare di utilizzare Eudora... |
|
Top |
|
 |
Andrea Giudiceandrea Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 23:02 Oggetto: L'e-mail arriva dagli USA |
|
|
Analizzando gli headers dell'e-mail
Received: from cable-68-113-71-150.grd.al.charter.com (68.113.71.150) by mail-mx-2.tiscali.it (7.2.034.7)
id 4282EA89012871BA
si può notare che l'e-mail viene spedita da un IP asseganto ad una società con sede negli USA
NetRange: 68.113.64.0 - 68.113.95.255
OrgName: Charter Communications
OrgID: CC04
Address: 12405 Powerscourt Dr.
City: St. Louis
StateProv: MO
PostalCode: 63131
Country: US
Charter Communications Holding Company, LLC (CHARTER25-DOM)
12405 Powerscourt Drive
St. Louis, MO 63131
US
Domain Name: CHARTER.COM
Administrative Contact:
MASTER, HOST (20118779I) hostmaster@CHARTERCOM.COM
Charter Communications Holding Company
817 Charter Commons
Town and Country, MO 63017
US
636 733 5300 fax: 636 394 9797 |
|
Top |
|
 |
Weard Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 23:11 Oggetto: Ode al curioso |
|
|
.....quando mi è arrivata quella mail ,io, curioso di natura, ho cliccato di proposito, pur sapendo che era una truffa (sono correntista B.Intesa e nella mia agenzia è già tanto se non parlano in dialetto (figuriamoci l'inglese1). E' apparsa una Home Page esattamente uguale a quella della BInt. A questo punto ho inserito un cod.cliente leggermente diverso dal mio e lo stesso per la pw. E'comparso un messaggio di errore simile a quello vero. A questo punto mi sono fermato. Ho chiamato il n. verde della banca e mi hanno detto per sicurezza di cambiare la pw e di non fare più l'imbecille. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2005 23:44 Oggetto: |
|
|
E' solo una e-mail per sprovveduti (ma tanto). Giusta l'osservazione che nessuna banca italiana scriverebbe in inglese ai suoi clienti. Tra l'altro, browser furbo o no, basta rispondere semplicemente alla e-mail per ottenere una risposta che l'indirizzo è inesistente.
Nessuna banca italiana usa tali sistemi per comunicare con la clientela. Ergo: ogni giorno nasce un cucco, beato chi se lo cucca! |
|
Top |
|
 |
|