Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Quale Linux?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
toretto
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 05/04/07 16:51
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 05 Apr 2007 17:01    Oggetto: Quale Linux? Rispondi citando

Ciao vorrei passare a Linux quale mi consigliate di installare? Io ho scaricato:
Linux suse 9.2
Linux mandrake 10
Linux professional 10....quale mi consigliate tra questi 3, che differenza c'è ????
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 05 Apr 2007 20:05    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, innanzi tutto benvenuto nel forum...

Beh, per consigliare una distribuzione sarebbe utile avere anche delle informazioni in più...
1) A che livello sei con Linux? (mai visto, già usato, usi normalmente, sei un mago, non ti spaventi a smanettare...)
2) A che livello sei con Windows? (idem...)
3) Che caratteristiche ha il tuo computer? (HD, RAM, collegamento internet ethernet, usb, modem, partizioni esistenti)
4) Descrizione del tuo hardware? (marche e componentistica principale, per la compatibilità...)
5) Che ci fai con il computer? (lavoro, studio, gioco... che tipo di lavoro, usi programmi particolari: office, cad, pacchetti multimediali...)
6) Hai la possibilità di stare parecchio collegato in internet senza problemi? (la stragrande maggioranza dell'assistenza la trovi online... ci sono libri e guide offline, ma i problemi solitamente li risolvi con i forum...)
7) Ti interessa una distribuzione che faccia qualcosa di particolare o cerchi qualcosa di generico, semplice e facilmente ampliabile e configurabile?

Non voglio impicciarmi dei fatti tuoi, ma dando qualche info in più, sarà possibile darti dei consigli più mirati...

Peraltro, se sei agli inizi, personalmente ti consiglierei di provare varie distribuzioni LIVE: metti il CD, riavvii, sei in Linux, vedi se ti riconosce bene tutto il tuo hardware, provi a configurare quello che non ti riconosce al volo, ci pasticci e ci fai quello che vuoi, senza installare niente e senza scombinarti l'esistente... poi, quando avrai visto che ti trovi bene, ti piace e non puoi più farne a meno, allora basta procedere con l'installazione...

Io personalmente uso ubuntu (con Gnome, ma se ti piace KDE c'è anche kubuntu...), ma una buona LIVE con ottimo riconoscimento hardware, sempre basata su Debian, è Knoppix... che può anche essere installata...

Le varie distribuzioni le trovi qui: link
mentre se cerchi direttamente una LIVE, prova qui: link
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
toretto
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 05/04/07 16:51
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 06 Apr 2007 23:26    Oggetto: Rispondi citando

Grazie pe rla risposta molto dettagliata.
Parto cn il dire che con il pc ci smanetto molto da circa 5 anni.
Possiedo un PB mx 66 201 centrino core 2 duo 1.75, ram 2 gb, 160 hdd, scheda video nvidea 7300 512 mb turbocachein più un hdd esterno da 400 gb per usare eventualemente la partizione per linux.
Con questo notebook ci uso molto internet...emule e poi word 2007, giochi, programmi di editor e altre cose.
Da come capisco mi consigli di non installarlo subito...il mio unico dubbio e la compatibiltà degli altri programmi.
Vanno bene quelle versioni che o citato???
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 07 Apr 2007 01:27    Oggetto: Rispondi citando

toretto ha scritto:
Grazie pe rla risposta molto dettagliata.
Parto cn il dire che con il pc ci smanetto molto da circa 5 anni.
Possiedo un PB mx 66 201 centrino core 2 duo 1.75, ram 2 gb, 160 hdd, scheda video nvidea 7300 512 mb turbocachein più un hdd esterno da 400 gb per usare eventualemente la partizione per linux.
Con questo notebook ci uso molto internet...emule e poi word 2007, giochi, programmi di editor e altre cose.
Da come capisco mi consigli di non installarlo subito...il mio unico dubbio e la compatibiltà degli altri programmi.
Vanno bene quelle versioni che o citato???

Come caratteristiche, non dovresti avere problemi...

Io l'HD esterno lo userei più come archivio, e ricaverei lo spazio per linux dentro i 160GB dell'HD interno, tanto per linux non serve moltissimo spazio... ma naturalmente la scelta è tua...

Internet? Come ti connetti? Hai un modem? Se si, ethernet o USB? (chiedo perchè i modem ethernet normalmente vengono riconosciuti subito, mentre per i modem USB c'è da lavorare... quando si riesce: non tutti sono riconosciuti da linux, purtroppo...

Per quello che riguarda i programmi che usi, devi considerare che sotto linux difficilmente ti funzioneranno i programmi di windows (che hanno formati proprietari), ma ci sono dei programmi analoghi (opensource) che fanno parte normalmente delle varie distribuzioni,
per esempio:
1) per andare in internet, non avrai internet explorer, ma troverai normalmente firefox (e potrai comunque installare opera o altri browser)
2) per il P2P non potrai usare emule, ma troverai l'equivalente amule (e tanti altri analoghi, BitTorrent, ecc.)
3) per word, office in genere non funziona sotto linux, a meno di non usare un emulatore, ma troverai OpenOffice, Abiword e KOffice, che non ti faranno rimpiangere Word (a livello di utilizzo normale da ufficio, senza ricorrere a macro complesse ecc. OpenOffice legge e scrive tranquillamente i file .DOC di Word)
4) per i giochi, la scelta è ampia, anche se quelli di windows sono migliori, in un certo senso...
5) per gli altri programmi, le varie distribuzioni ti danno un corredo nutrito, che copre le principali esigenze... e comunque riesci abbastanza semplicemente a cercare quello che ti potrebbe servire, scaricarlo e installarlo... (ed anche per la facilità di ricerca, scaricamento ed installazione dei pacchetti, ti consiglio Ubuntu... il gestore di pacchetti Synaptic di Ubuntu è molto meglio di qualsiasi Setup di Windows...)

Un buon inizio potrebbe essere quello del Dual-Boot Windows-Linux (è vero che devi riavviare per passare da un sistema all'altro, ma hai lo stesso i due sistemi, entrambi perfettamente funzionanti...)

Il mio consiglio sull'uso di distribuzioni LIVE ti permette di vedere come sarà l'ambiente in cui ti troverai (provandone più di una, avrai una discreta possibilità di scegliere quella che ti va meglio...), vedere se ci sono problemi (leggi: se ti viene riconosciuto tutto l'hardware...) e fare esperimenti (lavori, navigazione in rete e quant'altro) senza aver installato nulla, quindi senza combinare pasticci al computer...
Peraltro è più comodo che partire con l'installare una distribuzione (come ho fatto io, vedi più avanti) e poi scoprire che non ti riconosce qualcosa, o non c'è un granchè di assistenza (te l'ho detto, che l'assistenza si basa principalmente sui forum?)

Per quello che riguarda le versioni che hai citato, non mi sembra che siano delle LIVE... quindi eventualmente devi proprio installarle.
Personalmente ti dirò che:
1) Mandriva (ex Mandrake) ho trovato semplice la procedura di installazione ma, nel mio caso, non mi ha riconosciuto molte parti dell'hardware e l'ho disinstallata...
2) SUSE non la conosco, se non di nome...
3) Linux Professional 10 non ne ho mai sentito parlare...
4) nel mio caso, il miglior riconoscimento hardware l'ho avuto con Ubuntu (che peraltro è anche LIVE... ed ha un forum molto valido ed efficiente...), siccome quelle che hai citato hanno tutte (mi sembra di capire) KDE, al posto di Ubuntu puoi provare ad usare Kubuntu...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
toretto
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 05/04/07 16:51
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 07 Apr 2007 13:18    Oggetto: Rispondi citando

Considerando le cose che mi hai detto, preferisco installarlo su un altra partizione in modo da prenderci prima confidenza e lasciarmi xp per le cose che più utilizzo.
Poi si vede quando sarà il momento di abbandonare finalmente windows...
Ora sto scaricando ubuntu come da te consigliato, l'installazione è semplice? Posso installarlo sull'hdd esterno???
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 07 Apr 2007 18:23    Oggetto: Rispondi citando

Quale versione stai scaricando? La Dapper (6.06) o la Edgy (6.10)?
Se vuoi provare la Live, prima di installare, devi scaricare la versione CD Live o CD Desktop (non mi ricordo bene il nome), mentre se scarichi la versione CD Alternate puoi installarla, ma non hai la Live...

In ogni caso, quella che hai scaricato devi "masterizzarla come immagine ISO" (c'è l'opzione in ogni programma di masterizzazione) in un CD, poi inserisci questo CD nel tuo computer e riavvi, assicurandoti che parta da CD...
Con F2 scegli la lingua di installazione, poi scegli la prima opzione (mi sembra sia "Avvia o installa Ubuntu") e dopo il caricamento ti troverai dentro Linux... potrai fare ciò che vuoi, visualizzare tutti i componenti del tuo computer, usare Openoffice, navigare in internet con Firefox (se il computer è già collegato...) ed infine ti troverai nello schermo 2 icone, una delle quali si chiama "Install" (o Installa, se in italiano...)
Quando avrai visto che la Live riconosce tutto senza problemi, ed avrai deciso che è ora di procedere con l'installazione, basta un doppio click lì sopra e... tempo di rispondere a 6 semplici domande (che peraltro avranno delle opzioni di default già scelte dal programma...), e di riavviare alla fine il sistema, e sei in Ubuntu per davvero...
Come vedi, l'installazione di ubuntu è probabilmente una delle più semplici del mondo Linux, a patto di collegare prima tutto l'hardware che vuoi che ti veda e di avere a disposizione internet (lo usa abbastanza, durante e dopo l'installazione...)
Qua ti sto linkando una valida guida per capire meglio come procedere con l'installazione...

La domanda più incasinata, di solito è la 5° quella relativa al partizionamento del sistema... ovvero "dove vorrai mettere ubuntu"? Io continuo a pensare che sia più semplice installare nell'HD interno, ricavando da quei 160GB una partizione di una ventina di GB per ubuntu? Per iniziare non serve di più, basta una partizione estesa da 20GB con all'interno una partizione logica di swap da 256MB (per la swap non superare in ogni caso i 512MB, non te ne serve di più, visto che peraltro è un portatile...), una partizione logica da 10GB per il sistema (la partizione di root o /) e una partizione logica da 10GB per i tuoi dati, lavori, configurazioni (la partizione /home)
Qua ti sto invece linkando una guida che ti permette di capire meglio come partizionare il tuo HD per installare Ubuntu assieme a Windows (noterai che viene creata una partizione unica, mentre io ti ho detto di separare la /home dalla /, il mio discorso fa riferimento a quello che puoi leggere anche qua...

Per quanto riguarda l'HD esterno, non so che dirti (non ho mai provato, anche perchè io non ne ho), ma vedo che c'è già stata un'altra discussione...
Inoltre ho visto che viene indicato un tutorial su come installare in un HD esterno... Ti consiglio di leggere e seguire quelle indicazioni, se vuoi procedere in tal modo.
Non sono in grado di dirti di più, in merito a questo argomento.

Vorrei anche suggerirti, prima di procedere, di dare uno sguardo a qualche guida su ubuntu (scegli la versione corrispondente a quella che hai scaricato...)
Non prendertela, ma mi sembra di capire che per te è come entrare in un mondo nuovo, quindi è meglio premunirsi e sapere qualcosa, prima di metterci piede (peraltro, i primi esperimenti pratici li puoi fare - senza troppi problemi - con la Live... mentre prendi confidenza anche con la teoria...)
Inoltre, nel mondo Linux, gli unici aiuti (a meno di avere amici esperti) li troverai solo nelle guide e nei forum (ma questo te lo avevo già detto...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
toretto
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 05/04/07 16:51
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 10 Apr 2007 23:19    Oggetto: Rispondi citando

E si è vero mi tocca un po leggere prima della guide, sono entrato nell'installazione di Ubuntu dopo aver fatto una prima partizione ma non è bastata me ne servivano ancora altre e 2.
Già l'installazione mi ha fatto vedere un nuovo diverso sitema operativo e mi ha proiettato a capire che bisogna riadattare tutto per questo nuovo.
Il domino di Bill Gates mi sa proprio che è difficile d'abbattere gente, sarà molto difficile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 11 Apr 2007 15:30    Oggetto: Rispondi citando

toretto ha scritto:
E si è vero mi tocca un po leggere prima della guide, sono entrato nell'installazione di Ubuntu dopo aver fatto una prima partizione ma non è bastata me ne servivano ancora altre e 2.

Leggere le guide non fa mai male, anzi, ti aiuta se incappi in problemi durante l'installazione e... non hai modo di accedere a internet per cercare la soluzione...
Per quanto riguarda le partizioni, segui il mio post precedente... la partizione estesa, con dentro le partizioni logiche che ti servono...
Al passo successivo (la domanda 5 si ripete 2 volte) dai i punti di mount appropriati... /, /home, swap...
toretto ha scritto:
Già l'installazione mi ha fatto vedere un nuovo diverso sitema operativo e mi ha proiettato a capire che bisogna riadattare tutto per questo nuovo.
Il domino di Bill Gates mi sa proprio che è difficile d'abbattere gente, sarà molto difficile.

Si, a grandi linee hai ragione, ma non è proprio così difficile... ci sono riuscito persino io... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 26 Apr 2007 20:17    Oggetto: distro Rispondi citando

Secondo me con la macchinetta che hai una bella openSUSE 10.2 è l'ideale (senza nulla togliere a [kx]ubuntu).
Io utilizzo SUSE/openSUSE dalla 6 e mi son sempre trovato bene.
Un'altra alternativa secondo me è Debian 4.0 etch ma se sei all'inizio con linux tra debian e [kx]ubuntu forse è meglio la seconda.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 27 Apr 2007 14:32    Oggetto: Quale Linux..? Rispondi citando

OpenSuSe è un pò pesantina secondo me.. e poi la trovo leggermente complicata (per un novizio) per renderla completa di codec e visualizzatori.
Fra l'ultima versione di Ubuntu (K,X), ovvero la 7.04 e l'ultima Debian 4.0 propenderei senza alcun dubbio per la Debian 4.0 (Etch).
L'ultimo parto di Ubuntu è stato podalico e prematuro. Non a caso sta scendendo nelle classifiche di distrowatch (come OpenSuSE peraltro).
Però... E' bello poter avere tante scelte no..?
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 27 Apr 2007 17:21    Oggetto: Rispondi citando

Mah, sulla pesantezza della suse mi trovi abbastanza d'accordo nel senso che effettivamente è pesante (però ha dei configuratori grafici molto potenti) ma io con un p4,1 gb di ram e una nvidia 6200 con 256mb vram la faccio girare molto bene...
Appena avrò il tempo ricompilerò il kernel per togliere di mezzo l'infinità di moduli che non uso (purtoppo i kernel da repository sono veramente bombati).
Il confronto tra debian e [kx]ubunto era per sentito dire: io uso per lavoro debian ma i miei amici che le hanno provato entrambe dicono che è più facile la seconda.

E' bello poter scegliere...
Top
Profilo Invia messaggio privato
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 28 Apr 2007 00:26    Oggetto: Re: Quale Linux..? Rispondi citando

GFP ha scritto:
OpenSuSe è un pò pesantina secondo me.. e poi la trovo leggermente complicata (per un novizio) per renderla completa di codec e visualizzatori.
Fra l'ultima versione di Ubuntu (K,X), ovvero la 7.04 e l'ultima Debian 4.0 propenderei senza alcun dubbio per la Debian 4.0 (Etch).
L'ultimo parto di Ubuntu è stato podalico e prematuro. Non a caso sta scendendo nelle classifiche di distrowatch (come OpenSuSE peraltro).
Però... E' bello poter avere tante scelte no..?


Boh, la scelta è sempre una cosa discutibile, va anche rapportata all'hardware che hai. Io ad es. sto usando un PC vecchio di 6 anni con 512 K di memoria bacata ma Ububtu 7.04 va come una scheggia, OpenSuse 10.2 si carica e funge benino ma sta una vita a fare gli aggiornamenti, e anche Linspire mi si installa e funge senza problemi.
Invece rifiuta categoricamente: di installare tutte le ultime versioni di Ubuntu e Fedora Core (mi mandano il monitor in stand-by al bootstrap e non mi lasciano proseguire l'istallazione) Mandriva One e qualche altro si installano ma dopo il riavvio non mi riconoscono più scheda grafica e monitor, ma si piantano o si ostinano a lavorare solo a riga di comando.
Quanto a Winsozz SP2 pro ormai impiega 15 minuti a caricare, poi funge ancora a sufficienza; ma come dicevo, al test la memoria dà un mucchio di errori e probabilmente deve swappare all'infinito sull'HD.
Perciò immagino che le risposte su quale versione sia consigliabile, possano essere tante e diverse per quante macchine ci cono, a seconda l'età e la configurazione e non solo a seconda dell'uso che se ne intenderebbe fare.
Ciao.
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 28 Apr 2007 13:04    Oggetto: Rispondi citando

Il problema dell'hw è sempre critico con linux (ma vedo che con vista le cose non sono molto diverse) e a volte ci vorrebbe un po' di culo :-).
Trovando una distro che si installa, occorre sempre fare almeno un po' di tuning anche se a volte l'un po' diventa molto. Quando avevo la suse 10 ricompilando il kernel e compilando alcuni pacchetti importanti attivando le ottimizzazioni per l'architettura, avevo ottenuto un buon miglioramento delle prestazioni generali (ora purtroppo non ho tempo :-( ).
Comunque in media vedo che le macchine con qualunque distro linux installata girano meglio che quelle win e oggi, è un passo avanti fondamentale perchè non è giusto che uno si debba comprare ogni 2x3 dell'hw nuovo per far girare una versione nuova di un SO che non fornisce nulla di più delle versioni precedenti...

Sono contento che sia venuta fuori questa discussione perchè è sempre bello riuscire a confrontarsi in modo amichevole e poter esprimere le proprie opinioni senza che nessuno ti insulti (come avviene in altri forum in giro per la rete).

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 01 Mag 2007 19:04    Oggetto: Quale Linux ? Rispondi citando

Spesso cannibalizzo vecchi PC recuperando le parti funzionanti e di tre o quattro ne faccio uno che poi regalo a qualcuno che il PC non se lo può proprio permettere.
Ovviamente ci installo una versione FREE di Linux. Ma spesso il PC è un 300MhZ (se non meno) con 128Mb di Ram e 8/16Mb di scheda video (32 quando sono fortunato..).
Utilizzare Distro con Xfce o Fluxbox diventa imperativo, ma ultimamente le scelte stanno diminuendo.
Gli Hd .. 2,5Gb.. 3,4Gb.. Le schede audio..
DSL fa il suo dovere e occupa poco spazio.. anche ZenWalk oppure le vecchie versioni di Vector (la nuova usa KDE..).
Ma quando poi funziona tutto è bello vedere la faccia soddisfatta del nuovo proprietario! Vorrei mandarne una foto a Bill Gates...
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 05 Mag 2007 15:27    Oggetto: Rispondi citando

Il server dell'azienda in cui lavoro è un vecchio p2 (non mi ricordo se a 200 o 350 MHz) con 128Mb di ram e un hd quasi morto (dobbiamo cambiarlo). Ci fa da server di sviluppo, da dhcp e dns locale,cache dns per internet e backup. Per carità, siamo sviluppatori e questa macchina non ha una mole di lavoro pesantissima però tutte queste cose le fa egregiamente con una debian etch aggiornata alla 4.0 tre giorni dopo che era uscita (prima aveva su la 3.1 etch testing). Ora purtroppo dobbiamo cambiarlo perchè il disco non riesce più a stare in piedi (lavora con settori danneggiati che non si riesce a sistemare) e allora metteremo su una macchina a 64 bit (un amd dual core) che guarda caso con su win wp pro 64 bit non risulta stabile neppure a piangere in aramaico antico!

In questo momento sto scrivendo dal pc di casa con opensuse in cui avevo incartato beryl per via di un mio esperimento riuscito male, ho risistemato il server grafico e poi beryl senza riavviare una sola volta!!

Tutto cio win non lo permette!

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 07 Mag 2007 17:49    Oggetto: Quale Linux..? Rispondi citando

Coraggio freemind..! Siete sempre in tempo per una bella formattazione, e ad installare Etch che (concordo in toto con te) funziona veramente bene.
Ultimamente ho notato che diverse persone stanno chiedendo l'installazione in Dual Boot di Linux.
Lo utilizzano esclusivamente per navigare in INet, e per la @ così da non prendere virus troppo spesso.
E' sempre un sintomo di cambiamento no ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 07 Mag 2007 21:01    Oggetto: Rispondi citando

Bhe, sì!
Purtroppo è ancora troppo ostico per la maggior parte della gente ma pian pianino le cose sembrano migliorare.
Il problema grave è che quanto uno compera un pc, non sta lì a ragionare sul sistema operativo, se è lento, bello, costoso etc... compera un pc, llo vuole vedere funzionare e basta.
Installare win di default è stata un po' una maialata secondo me e i produttori di hw si sono adeguati al mercato. Win ha fatto credere di rendere semplice semplice l'uso del computer ma non è così. Sono contento che in trentito, val d'aosta e qualche altra regione abbia deciso di adottare l'opensource come quasi standard in modo da far capire ai ragazzini delle superiori che ci sono alternative più che valide alle solite finestre.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
wenifede
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 30/03/10 12:38
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 30 Mar 2010 12:52    Oggetto: Rispondi citando

Salve,
vorrei anche io installare un Linux sul mio Dell.
Premetto che uso già Ubuntu (saltuariamente) su un desktop.

Chiedo un consiglio su quale distro installare sul mio Dell, con le seguenti caratteristiche:

CPU: Intel centrino 1,6 ghz
Ram: 512 mb
Sch. Video: Ati Mobility Radeon 9000

Per ora ho installato DreamLinux Xfce, che funziona abbastanza bene senza effetti compiz, che però mi piacerebbe avere, naturalmente.

Mi potete indicare un linux che vada bene e soprattutto veloce sulla mia macchina?
Grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 30 Mar 2010 19:25    Oggetto: Rispondi citando

Ciao wenifede

Benvenuto (o benvenuta) nell'Olimpo.
Hai salvato dalla "mummificazione" un thread piuttosto vecchio: riposava tranquillo da quasi tre anni... Wink

Dreamlinux è una distribuzione brasiliana derivata da Debian, con ambiente grafico Gnome o Xfce. Dunque sei rimasto fedele alle distro basate su Debian (vista la tua esperienza con Ubuntu sul pc da tavolo). Rimanendo in area Debian, se vuoi un sistema leggero potresti indirizzarti su Ubuntu con ambiente grafico Lxde. Non è una versione ufficiale di Canonical, ma è stata preparata da Streetcross. Nella pagina che ho linkato troverai istruzioni e link per il download.
Naturalmente le alternative sono molte: quasi tutte le distribuzioni maggiori prevedono la possibilità di utilizzarle con un ambiente grafico leggero. Per fare soltanto un esempio, Mandriva con Lxde: ne abbiamo parlato QUI, poco tempo fa.
Inoltre, esistono distribuzioni espressamente dedicate a pc anziani: per esempio, Puppylinux (ne abbiamo parlato QUI e QUI) e Damn Small Linux.
Occorre però considerare che più una distro è "leggera" più occorrerà che l'utente sia disposto a smanettare per configurarla e per il suo utilizzo: molto probabilmente mancheranno i tool di riconoscimento hardware e di configurazione presenti in Ubuntu e in Mandriva (per riprendere gli esempi fatti prima).

Per quanto riguarda gli effetti di Compiz, ho dei dubbi sul fatto che una macchina (e una scheda grafica) datata riesca a riprodurli. A maggior ragione se tra i tuoi desideri c'è avere una macchina veloce.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 30 Mar 2010 22:31    Oggetto: Rispondi

Quoto Anabasi in tutto.

Aggiungerei solo una cosa: di preciso quali effetti grafici ti interessano?
Qualcosa di non troppo "fantascientifico" la si può ottenere anche senza ricorrere al pachidermico Compiz... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi