Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{Upsy-daisy} Ospite
|
Inviato: 02 Ago 2025 11:24 Oggetto: |
|
|
Per l'italia una idea geniale: abbiamo appena rinnegato il gas russo a basso costo per abbracciare quello americano che costa molto di più, e oltretutto deturpa il loro territorio e inquina aria e mari con le petroliere e le gasiere.
Dalla padella a fuoco basso alla brace, con costi dell'elettricità destinati ad aumentare, malgrado le rinnovabili.
E' una idea ottima per Paesi lungimiranti, non per questo paese di cialtroni. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6919 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 02 Ago 2025 13:30 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Nonostante le promesse, la tecnologia presenta alcuni punti critici. |
A cominciare dal primo che ci saremmo aspettati di veder citato: il prezzo. Se questo materiale costasse come o più dell'intero impianto di riscaldamento di un grattacielo, chi si azzarderebbe a usarlo anche solo in un condominio?
(nel caso, dobbiamo far incetta di matite...?) |
|
Top |
|
 |
{Taccagno} Ospite
|
Inviato: 02 Ago 2025 17:27 Oggetto: |
|
|
I conti non tornano.
Non è pensabile scaldare un soffitto senza alcuna ventilazione nella stanza!
L'aria calda ristagnerebbe in alto e i piedi in pantofola risulterebbero freddissimi, in pratica ne beneficerebbe solo l'inquilino del piano di sopra, gratuitamente.
A questo punto è meglio uno scaldino elettrico da 30 euri...
Possibile che i genovesi non ci abbiano pensato?
:-) |
|
Top |
|
 |
jack.mauro Dio minore


Registrato: 07/02/15 17:44 Messaggi: 538
|
Inviato: 02 Ago 2025 19:56 Oggetto: |
|
|
Per quanto possa essere efficente nel processo di riscaldamento, un kw elettrico costa di più dell'equivalente kw termico prodotto bruciando il metano:
(fonte Copilot, per quel che vale, ma i dati mi sembrano giusti, spero non abbia sbagliato i conti...)
Per rendere efficente un riscaldamento elettrico, ci sono solo due modi:
- usare o una pompa di calore (rendimento anche oltre al 350% nelle mezze staglioni, prendendo il calore dall'ambiente esterno)
- avere l'elettricità gratis da pannelli solari (anche se l'accumulo per l'uso nelle ore notturne è tutt'altro che gratis)
In sostanza questa vernice mi convince poco.... |
|
Top |
|
 |
{Diego} Ospite
|
Inviato: 03 Ago 2025 20:05 Oggetto: |
|
|
"Immaginiamo una casa che, per mantenere una temperatura interna di 20°C, perde naturalmente 5 kW di calore verso l'esterno. Per compensare questa perdita e mantenere stabile la temperatura, dobbiamo necessariamente fornire alla casa esattamente quei 5 kW di energia termica, indipendentemente dal tipo di riscaldamento utilizzato - che sia a legna, gas o elettricità. Questa è una legge fisica immutabile.
La differenza sostanziale sta nell'efficienza del sistema scelto. Le pompe di calore hanno un grande vantaggio: non convertono direttamente l'elettricità in calore, ma la usano per "catturare" il calore già presente nell'aria esterna e trasferirlo all'interno. In questo modo, per fornire quei 5 kW di calore necessari, una pompa di calore consuma meno di 5 kW di elettricità, spesso solo 1,5-2 kW.
Al contrario, i sistemi di riscaldamento elettrico tradizionali (come i radiatori elettrici, ma si applica anche alla vernice al grafene) funzionano secondo la legge di Ohm: convertono direttamente l'elettricità in calore con un rapporto 1:1. Quindi, per produrre 5 kW di calore, consumeranno esattamente 5 kW di elettricità dalla rete. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 03 Ago 2025 20:11 Oggetto: |
|
|
Si, ma agli italiani servirebbe anche una vernice che raffredda l'ambiente durante l'estate. |
|
Top |
|
 |
Paolosalva Semidio

Registrato: 16/12/17 16:32 Messaggi: 295 Residenza: Italia
|
Inviato: 04 Ago 2025 06:23 Oggetto: |
|
|
{Taccagno} ha scritto: | I conti non tornano.
Non è pensabile scaldare un soffitto senza alcuna ventilazione nella stanza!
L'aria calda ristagnerebbe in alto e i piedi in pantofola risulterebbero freddissimi, in pratica ne beneficerebbe solo l'inquilino del piano di sopra, gratuitamente.
A questo punto è meglio uno scaldino elettrico da 30 euri...
Possibile che i genovesi non ci abbiano pensato?
 |
Informati meglio. |
|
Top |
|
 |
{murdock} Ospite
|
Inviato: 04 Ago 2025 13:47 Oggetto: |
|
|
se si intende riscaldare bagni e cucine per impedire il proliferare di muffe state tranquilli che l'idea e' gia' fallita, con i costi che comporta si puo' tranquillamente optare per la vernice "termica" composta da microsfere di vetro, efficacissima per ponti termici, cucine e bagni!
per il riscaldamento in genere non so se il rendimento dichiarato sia veritiero e se la stesura e le relative connessione sono durevoli , ispezionabili e efficaci.
Sicuramente ha poco senso se si deve raffrescare un immobile, mentre l'impianto a pavimento puo' gestire entrambe le stagioni.
L'irraggiamento dal soffitto puo' funzionare, ma bisogna aumentare la potenza a seconda dell'altezza della stanza, e cmq tende a stratificare l'aria, cosi' come l'impianto a pavimento che raffresca e ha bisogno di deumidificatori e movimenti d'aria per non stratificare.
Forse i contesti di utilizzo sono ancora un po' limitati, ma rimane una risorsa.
Ricordo che l'idea non e' nuova, infatti gia' esistono maglie elettriche da annegare nell'intonaco (nei bagni sotto alle mattonelle), le avevo prese in considerazione 12 anni fa' ma poi non mi avevano convinto per via della manutenzione un po' invasiva! |
|
Top |
|
 |
{Taccagno} Ospite
|
Inviato: 04 Ago 2025 16:45 Oggetto: |
|
|
Paolosalva se vuoi denigrare chi scrive un'opinione che non ti aggrada, abbi almeno la correttezza di precisare quali sono esattamente le informazioni che ritieni inesatte e possibilmente le fonti che lo confermano.
Sarebbe utilissimo per tutti i lettori, me compreso. |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6919 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 05 Ago 2025 07:53 Oggetto: |
|
|
 |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8351 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 07 Ago 2025 15:55 Oggetto: |
|
|
Paolosalva ha scritto: | {Taccagno} ha scritto: | I conti non tornano.
Non è pensabile scaldare un soffitto senza alcuna ventilazione nella stanza!
L'aria calda ristagnerebbe in alto e i piedi in pantofola risulterebbero freddissimi, in pratica ne beneficerebbe solo l'inquilino del piano di sopra, gratuitamente.
A questo punto è meglio uno scaldino elettrico da 30 euri...
Possibile che i genovesi non ci abbiano pensato?
 |
Informati meglio. |
Quando si contesta l'opinione di qualcuno, lo si deve fare con fonti alla mano!
Se Taccagno dice che l'aria calda va verso l'alto è perché riporta un fenomeno fisico, noto un po a tutti per cui i fluidi gassosi, che sono più caldi, hanno una maggiore agitazione termica, e questa "eccitazione" permetta loro di elevarsi rispetto ad altri fluidi più freddi, quindi più densi e per tale motivi maggiormente sensibili alla gravità.
Quindi la perplessità di Taccagno va affrontata con argomenti non con battute che non sono ne comiche ne intelligenti.  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6919 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 07 Ago 2025 16:16 Oggetto: |
|
|
L'aria calda va verso l'alto? Una notizia così sconvolgente me la dici così?
 |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14531 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 17 Ago 2025 11:35 Oggetto: |
|
|
{Taccagno} ha scritto: | Paolosalva se vuoi denigrare chi scrive un'opinione che non ti aggrada, abbi almeno la correttezza di precisare quali sono esattamente le informazioni che ritieni inesatte e possibilmente le fonti che lo confermano.
Sarebbe utilissimo per tutti i lettori, me compreso. |
Corretto, avrebbe dovuto argomentare la sua contestazione.
Suppongo che il punto su cui si basa la contestazione sia il seguente:
Citazione: | Quando gli elettroni scorrono attraverso la rete di grafene, la resistenza elettrica genera calore per effetto Joule, che si diffonde uniformemente tramite infrarossi a onde lunghe. Questo meccanismo non riscalda l'aria, ma le superfici e i corpi presenti nell'ambiente, creando una sensazione di comfort termico simile a quella del sole. |
Quindi, se intendo bene l'argomentazione, siccome il riscaldamento avviene per irraggiamento di onde a infrarossi esso raggiunge anche il pavimento della stanza in quanto non riscalda l'aria vicino alla fonte di calore ovvero alla pittura presente sul soffitto per cui aggira il fenomeno legato allo spostamento verso l'alto dell'aria calda.
In merito poi all'efficacia ed all'efficienza del sistema non mi sento in gradi ne di confermare ne di negare poiché non ho il dati e le conoscenze necessarie. |
|
Top |
|
 |
|